Categoria

Interviste 17/02/2025

Olivier Fillieule: Francia, dalla società dei movimenti alla repressione della protesta

Francia, dalla società dei movimenti alla repressione della protesta Olivier Fillieule presenta le sue ricerche su movimenti e polizia francesi, un punto di vista che contribuisce a spiegare la crisi politica del paese. Olivier Fillieule studia e ricerca sul campo i movimenti sociali e le dinamiche di piazza, le interazioni…

Leggi di più Leggi di più
Interviste 08/01/2025

Lavoro e sindacalizzazione nella platform economy – intervista a Sarrah Kassem

Quali sono le condizioni dei lavoratori nella platform economy, cosa succede al di là dell'interfaccia? Sarrah Kassem, docente dell'Università di Tubingen che nei prossimi mesi sarà alla Scuola Normale Superiore, ha svolto ricerche e scritto su questo tema. Kassem è stata ospite della conferenza dell'Istituto Ciampi “The impact of AI…

Leggi di più Leggi di più
Interviste 09/12/2024

Isolazionismo e proiezione internazionale USA: tra dollari, retorica e armamenti. Intervista a Mario del Pero

Lo storico Mario Del Pero sul trumpismo e la frattura generata da guerra in Iraq e crisi finanziaria del 2008. Il trumpismo e la sua capacità di generare consenso nella società americana vengono da lontano e hanno a che fare anche e molto con il modo in cui gli Stati…

Leggi di più Leggi di più
Interviste 18/11/2024

Come rischia di cambiare la democrazia statunitense con la seconda presidenza Trump? Una conversazione con Nadia Urbinati

Quanto e come rischia di cambiare la democrazia statunitense con la seconda presidenza Trump? Cosa c’è di nuovo rispetto al 2016? Lo abbiamo chiesto a Nadia Urbinati, visiting scholar all’Istituto Ciampi e professoressa di scienze politiche alla Columbia University che incontriamo dopo una discussione allo stesso Istituto alla quale prendevano…

Leggi di più Leggi di più
Interviste 05/11/2024

“Il fenomeno Trump” – intervista a Doug McAdam

Doug McAdam (Stanford): "Il fenomeno Trump non sbuca dal nulla ma è il prodotto di una storia di divisioni, cominciata nell’era dei diritti civili e alimentata dalla scelta del partito repubblicano di usarle per costruire la propria base di consenso." La campagna per le presidenziali USA è stata la rappresentazione,…

Leggi di più Leggi di più
Interviste 17/10/2024

Un nuovo approccio alla storia dell’Ue: Intervista a Kiran Klaus Patel

Kiran Klaus Patel insegna storia alla Ludwig-Maximilians-Universität München ed ha scelto come recente oggetto di studio il progetto europeo. Il suo è un approccio che non guarda alle vicende diplomatiche, ma piuttosto alla crescita di un’istituzione internazionale divenuta centrale per la vita degli europei ma non nata con queste ambizioni…

Leggi di più Leggi di più