Categoria
“La governance globale è una chimera” intervista a Wolfgang Streeck
Il 19 maggio, il professor Wolfgang Streeck (direttore emerito del Max-Planck-Institut für Gesellschaftsforschung) è stato uno degli ospiti della conferenza “Sovranità e sistemi statali dopo il globalismo” insieme alla professoressa Beverly Silver (Ciampi Visiting Scholar della Johns Hopkins University). Due diversi punti di vista e diagnosi sulla profonda crisi che…
Leggi di piùIl declino dell’egemonia degli Stati Uniti in un sistema globale – Beverly Silver
Lezione Ciampi di Beverly Silver: Hegemonic transitions and the international order Il declino dell'egemonia degli Stati Uniti in un sistema globale caratterizzato da instabilità e conflitti è al centro della Ciampi Lecture tenuta da Beverly Silver, Johns Hopkins University e Ciampi Visiting Scholar. Silver individua l’inizio di questa fase di…
Leggi di piùOlivier Fillieule: Francia, dalla società dei movimenti alla repressione della protesta
Francia, dalla società dei movimenti alla repressione della protesta Olivier Fillieule presenta le sue ricerche su movimenti e polizia francesi, un punto di vista che contribuisce a spiegare la crisi politica del paese. Olivier Fillieule studia e ricerca sul campo i movimenti sociali e le dinamiche di piazza, le interazioni…
Leggi di piùLavoro e sindacalizzazione nella platform economy – intervista a Sarrah Kassem
Quali sono le condizioni dei lavoratori nella platform economy, cosa succede al di là dell'interfaccia? Sarrah Kassem, docente dell'Università di Tubingen che nei prossimi mesi sarà alla Scuola Normale Superiore, ha svolto ricerche e scritto su questo tema. Kassem è stata ospite della conferenza dell'Istituto Ciampi “The impact of AI…
Leggi di piùIsolazionismo e proiezione internazionale USA: tra dollari, retorica e armamenti. Intervista a Mario del Pero
Lo storico Mario Del Pero sul trumpismo e la frattura generata da guerra in Iraq e crisi finanziaria del 2008. Il trumpismo e la sua capacità di generare consenso nella società americana vengono da lontano e hanno a che fare anche e molto con il modo in cui gli Stati…
Leggi di piùCome rischia di cambiare la democrazia statunitense con la seconda presidenza Trump? Una conversazione con Nadia Urbinati
Quanto e come rischia di cambiare la democrazia statunitense con la seconda presidenza Trump? Cosa c’è di nuovo rispetto al 2016? Lo abbiamo chiesto a Nadia Urbinati, visiting scholar all’Istituto Ciampi e professoressa di scienze politiche alla Columbia University che incontriamo dopo una discussione allo stesso Istituto alla quale prendevano…
Leggi di più